Durata: 600 ore
Sede: Urbania
Scad. Iscrizioni: 12 giugno 2023

Inizio previsto: 26 giugno 2023
Modalità: In presenza
Costo: GRATUITO

Finalità del corso

La figura professionale del “Giardiniere d’arte” si occupa della conservazione, manutenzione e gestione dei parchi e giardini storici. Questi luoghi sono considerati un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico di grande rilevanza e tale figura è fondamentale per preservarli. Il percorso formativo si propone di formare una figura professionale in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Il “giardiniere d’arte” realizzerà interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche e di relazione.
Oltre alla specializzazione offerta dal corso stesso, durante la frequenza i partecipanti avranno l’opportunità di ottenere le seguenti ulteriori abilitazioni:
• Il patentino per l’utilizzo di prodotti fitosanitari
• L’abilitazione ai lavori su fune e alberi (in particolare modulo A: addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; modulo B: attività lavorativa su alberi)
• Il modulo standard (F1) della qualifica operatore forestale riguardante l’utilizzo in sicurezza della motosega.

Destinatari

15 ALLIEVI (di cui 8 posti riservati a donne) più 5 uditori. L’attività formativa potrà interessare anche i soggetti provenienti dalle Regioni confinanti Umbria e Abruzzo. I partecipanti dovranno aver compiuto il diciottesimo anno di età ed essere in possesso di uno dei
seguenti requisiti:
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
• qualifica IeFP di operatore agricolo;
• diploma IeFP di tecnico agricolo;
• tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.

Selezione

Qualora le candidature superino i posti disponibili, si procederà alla selezione come previsto dal DGR n. 19/2020 fermo restando la verifica dei requisiti di entrata da parte dell’Ente Gestore.
La prova di selezione prevede: una prova scritta, un colloquio motivazionale/tecnico e una valutazione dei titoli di studio e requisiti professionali.
I candidati si intendono CONVOCATI per la selezione che si terrà il giorno 14 giugno 2023 alle ore 10:00 in Urbania presso la “Sala Volponi” sita in Corso Vittorio Emanuele II, n. 23. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento. Il presente avviso vale come convocazione ufficiale
alla selezione; la mancata partecipazione alla selezione farà perdere ogni diritto di partecipazione al corso.

Referente del corso

Confapi Pesaro Urbino – tel 0721/402085
Giulio Dini – dini@confapipesaro.it | Giuliana Savoldelli Pedrocchi – savodelli@confapipesaro.it

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Richiedi Informazioni

Il messaggio è stato inviato! Grazie per averci contattato.
Si è verificato un errore con l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.